Contenuto principale

novembre 2012

NEWS LETTER N. 1 _ NOVEMBRE 2012

 

Premessa

Con questo foglio si avvia un nuovo strumento di comunicazione del progetto con l’obiettivo di far circolare l’informazione interna e stimolare la costruzione della Rete Nazionale. A distanza di quattro mesi dall’avvio del progetto siamo nel pieno svolgimento delle attività operative e pronti per impostare la fase della mappatura in una prima verifica nazionale.  
Con questo strumento entreremo nello specifico delle attività locali facendo una rassegna del livello nazionale del progetto. Per quanto riguarda la giornata nazionale dello sport integrato non abbiamo ancora ricevuto adesioni ma ci sono già alcune situazioni che hanno manifestato il loro interesse. Per l’attività video abbiamo i primi 4 clip pronti che saranno inseriti nel sito internet, a premiazione delle situazioni che maggiormente si sono impegnate nell’attività. Il sito internet è stato preparato ed è presente nel sito nazionale dell’Ente, sempre più “cliccato” e conosciuto. In questo periodo sono stati svolti incontri di presentazione del Progetto a livello regionale in : Emilia Romagna, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Lombardia, Umbria, Valle D’Aosta, Piemonte, Campania. In alcuni casi all’interno di altre attività, in altri con vere e proprie iniziative specifiche del Progetto, come a Bologna, Messina, Perugia, Oggiona, Pescara, Udine, Scafati (SA). In alcuni casi abbiamo partecipato come Ufficio Nazionale: Bologna, Perugia e Oggiona. In particolare l’iniziativa di Bologna è stata la presentazione ufficiale del progetto a livello nazionale, anche se dobbiamo ammettere con pochi riscontri sulla stampa. Per quanto riguarda l’impatto generale del Progetto sui media e nei social network abbiamo avuto pochi contatti e pochi riscontri. Per entrare nello specifico, ecco una sintesi delle attività e dello stato di avanzamento per ognuna delle regioni coinvolte.



Regione Friuli Venezia Giulia. Sede di Latisana (UD).
Il progetto ha svolto la avuto inizio a Settembre nella sede di Formazione Sporting Club. Le attività avviate nello specifico riguardano l’istituzione di 2 corsi di Balli Caraibici, corsi di Karate e di psicomotricità per un totale di 5 ore a settimana. Si propongono inoltre programmi di allenamento specifico integrati agli allenamenti dei normodotati.
A sostegno del progetto Disinvolto hanno aderito l’Amministrazione Comunale come partner istituzionale,  il Consorzio Provinciale per la Disabilità, il territorio e le famiglie.
Le attività evento, al momento programmate prevedono 2 date:
16 Dicembre 2012 – Presentazione del gruppo di ballo caraibico in una esibizione regionale (Gymnaestrada);
23 Dicembre 2012 – Festa di Natale della Polisportiva Formazione Sporting Club.
Le azioni si svolgono nella tempistica del progetto, un rallentamento si è registrato nella prima fase della produzione video, ma oggi si lavora nel recupero dei tempi. Le spese sostenute in questo periodo sono di  €. 1.500.00 per Tecnici, Noleggio Sale e Referente Video.
Da parte delle Istituzioni vi è un grande riconoscimento per l’avvio e la gestione del progetto.



Regione Piemonte . Sede di Cuneo
Lo scorso 8 settembre 2012 è stato presentato ufficialmente il Progetto Disinvolto e contemporaneamente si è svolta l’inaugurazione del Progetto “Sara” (Sostegno Ai Ragazzi Autistici) con la messa in mare della barca Hakuna Matata. Si sono svolte delle uscite periodiche in barca a vela, per sviluppare attività elementari legate alla vita in barca, la quale è stata utilizzata anche per fare delle feste di compleanno. Le attività previste dal progetto proseguono come da programma e nel rispetto dei tempi dati. Tra le attività da segnalare nel prossimo periodo vi è l’allestimento  dell’Albero di Natale  sulla banchina di attracco di “Adagio Blu” e l’allestimento natalizio della casa del progetto “Sara” con prodotti realizzati dagli ospiti sul tema del mare. Per l’organizzazione della giornata del 2 Marzo è in programma un incontro con l’Associazione Ballo Anch’io. I costi sostenuti in questo periodo sono nei termini stabiliti dal Progetto.



Regione Emilia Romagna . Sede di Ferrara
il 19 Settembre 2012 il progetto viene presentato ufficialmente con una conferenza stampa a Villa Smeraldi in provincia di Bologna. Il 29 Settembre a Ferrara in occasione dell’anniversario della nascita del regista Michelangelo Antonioni, è stata organizzata una giornata di “Tennis Open Day” nella sede del Circolo Tennis Marfisa, alla quale hanno partecipato le associazioni GTS, ANFFAS e la Onlus Lo Specchio. Il 26 Ottobre nel Palazzetto dello Sport di Jolanda di Savoia (Fe) è stata organizzata la partita di Baskin tra la Coop. CIDAS, centro socio riabilitativo Boaretti e GTS ANFFAS di Ferrara. Le attività realizzate sono state occasione per la produzione di interviste foto e video. A Novembre sono state inviate e-mail di presentazione del progetto Disinvolto e delle attività avviate a tutti i Sindaci della Regione Emilia. Tra Dicembre e Gennaio è in preparazione un evento che riguarda il “Benessere Olistico Integrato”. Il costo finora sostenuto è pari a  €. 1.250,00



Regione Lombardia . Sede Oggiona con Santo Stefano (VA) 
La presentazione ufficiale del progetto si è svolto il 22 Ottobre 2012 presso la Sala Consiliare del Comune di Oggiona con Santo Stefano, alla presenza del Sindaco, dell’Assessore allo Sport della Provincia, e di un Consigliere della Regione Lombardia, alcune Associazioni che lavorano con i disabili e numerosi genitori di ragazzi e ragazze disabili.
Le attività sportive ed i corsi sono iniziati a Settembre, e accolgono persone con disabilità visiva, con sindrome di Down, autistici e iperattivi. Il 2 e il 16 Settembre si sono svolte le esibizioni dei ragazzi di Karate. Il 19 Ottobre si è partecipato ad una gara internazionale che si svolge in Spagna alla quale hanno partecipato 5 ragazzi disabili e conseguito 3 primi posti. Allo stato attuale vi è lo svolgimento dei corsi abituali per la preparazione agonistica. In programma, attualmente, ci sono le interviste ai tecnici ai genitori e ai Presidenti delle associazioni che aderiscono al progetto,  per la produzione dei video. Per questa attività è stata acquistata la telecamera, ma si riscontrano problemi nella produzione di video con requisiti tecnici così come ci viene richiesto. Vi è un buon coinvolgimento delle persone e delle istituzione al progetto. Il costo sostenuto in questo periodo è relativo all’acquisto della telecamera, €. 1.200,00.



Regione Valle D’Aosta . Sede di Aosta
La presentazione ufficiale del Progetto si è svolta l’8 settembre 2012 all’interno della giornata di Raduno Nazionale di Baskin. Sempre a Settembre si è svolto il torneo di Baskin  articolato su tre giornate che ha impegnato i ragazzi e le ragazze delle regioni del nord Italia. Ad Ottobre si è svolta la gara ufficiale in-door di Arrampicata Integrata. Nei mesi invernali si organizzeranno corsi di sci, rivolti a persone con  disabilità mentale, per la preparazione atletica alle gare di sci alpino e sci di fondo nell’evento dello “Special Olimpics”. Nello svolgimento delle attività si registrano ritardi dovuti alla disponibilità della palestra e a cause climatiche. Al momento le date più significative in programma sono le giornate dal 10 al 14 Marzo dello “Special Olimpics”. Per i video, attivate tutte le azioni per la produzione di clip su alcuni eventi sportivi. Il costo che in questo momento il progetto sta sostenendo è relativo alla produzione del video.



Regione Umbria . Sede di Perugia
Le discipline  sportive a cui si è dato inizio  sono: l’ ippoterapia, la danza ritmica, nello specifico zumba fitness rivolta ai ragazzi e ragazze con la sindrome di down; gare di Handbike in pista dove competono tutte le categorie. Le attività si svolgono con cadenza settimanale. In programmazione per il prossimo periodo l’ organizzazione di  corsi di subacquea, vela sul Lago Trasimeno, Agility integrata (gare agonistiche con i cani). Altra attività prevista da progetto e in programmazione, è il lavoro sul monitoraggio di impianti sportivi che propongono sport integrato e le azioni per istituire la “Consulta dello Sport”. Con i tempi del progetto, si è un po’ in ritardo nell’attività di monitoraggio dovuta a difficoltà tra lo svolgere le attività  e seguire il monitoraggio stesso, mentre per la produzione dei video si stanno recuperando i tempi. Nel mese di Novembre, per la produzione del video si svolge un incontro al centro danza e al centro di agility integrata, a dicembre sono in programma feste di chiusura attività, per le vacanze natalizie.
L’attivazione del progetto Disinvolto ha permesso un implementazione delle attività già esistenti e i centri coinvolti si sentono più motivati e riconoscono l’importanza del progetto.
I costi sostenuti sono relativi alle trasferte e alla produzione del video.



Regione Lazio . Sede di Velletri (RM)
Le attività proposte riguardano la preparazione atletica nelle arti marziali finalizzata alle competizioni. Ad ottobre si è partecipato alla gara internazionale svoltasi in Spagna con un gruppo di atleti con disabilità. Inoltre tutti partecipano alle gare previste nel calendario settore Karate CSEN.
Nella gestione dei  tempi del progetto, si è in ritardo con la presentazione ufficiale dello progetto stesso, per la produzione dei video, si incontrano difficoltà sia nella registrazione con le qualità tecniche così come richieste, sia nella trasmissione delle stesse. In programmazione nel mese di Maggio 2013 una gara internazionale che si svolgerà in Francia.
Ad oggi, il risultato più evidenti del progetto è il sostegno ad attività che consentono l’integrazione tra disabili e normodotati con conseguenze positive sull’instaurarsi di maggiore socialità e relazioni significative.
Spese sostenute per l’acquisto di materiale per svolgere le attività (Tatami ecc.) €. 1.400,00.



Regione Calabria . Sede di Crotone
Sono iniziate le attività ed in parte è iniziato il censimento delle palestre che svolgono attività sportiva integrata, contemporaneamente si procede nella produzione di video e nella raccolta di materiale fotografico richiedendo delibere e autorizzazioni anche se per le stesse si registrano delle difficoltà dovute principalmente a perplessità dei genitori. In programma in questo periodo è di conoscere altre 2 strutture, partecipare agli allenamenti che si svolgono in altre strutture, avere colloqui con le assistenti sociali.
Tutte le attività si stanno svolgendo nel rispetto dei tempi dati da progetto. Il risultato significativo è quello di aver creato una rete di impianti sportivi per lo sport integrato. I costi di trasferta e per la produzione video e foto.



Regione Campania . Sede di Scafati
Tra le azioni attivate vi sono i contatti con l’amministrazione comunale per la Delibera di Giunta del progetto; la richiesta di patrocinio della Provincia di Salerno, Regione Campania e relativi assessori alle politiche sociali; riunione presso la sala consigliare con un referente per ogni scuola del territorio per la costituzione della “Consulta dello Sport Integrato”; sopralluogo in tutte le scuole per il monitoraggio delle barriere architettoniche. Sono state richieste le liberatorie alle famiglie, è stata ottenuta dall’Ufficio Tecnico Comunale per palestre scolastiche e palasport senza barriere architettoniche. Si sono svolte inoltre delle lezioni con persone disabili uniti in base alla disabilità.
Si è in linea con i tempi previsti da progetto.
Come difficoltà incontrata è quella di avere copertura assicurativa per gli utenti e gli insegnanti accompagnatori. Ad oggi sono stati coinvolti circa 30 persone con disabilità.
I costi sostenuti complessivamente per trasferte e per la produzione del video è pari a €. 400.00



Regione Puglia . Sede di Brindisi
Le attività sportive organizzate nell’ambito del progetto sono: attività motorie DAFNE;  corso di Karate integrato; Tiro con l’Arco integrato. Per la presentazione ufficiale del progetto si è in ritardo e in attesa dei patrocini da parte delle istituzioni. Ad oggi abbiamo il Patrocinio del CONI e del CIP. Per le azioni di monitoraggio, si è pensato di farlo per via telematica e sarà pronto il sistema tra pochi giorni. Non sono stati sostenuti dei costi.



Regione Sicilia . Sede di Messina
Tra le azioni realizzate, vi è la presentazione ufficiale del progetto, l’avvio e consolidamento del monitoraggio di  Associazioni del territorio che si occupano di sport integrato con la raccolta delle schede di rilevazione, avvio della raccolta del materiale fotografico e delle interviste e produzione del video , la raccolta di adesione alla “Consulta dello Sport Integrato” cercando di ottenere un ampio consenso ed un efficace coinvolgimento. E’ quasi ultimata la raccolta delle autorizzazioni richieste. Tra le attività in programma, nelle prossime settimane si avvieranno azioni per la condivisione dello statuto  della “consulta” tra le associazioni che hanno dato l’adesione. Sarà effettuata una prima riunione per la programmazione della giornata dello sport integrato. Nel mese di Dicembre è stata programmata una riunione con le Associazioni che hanno aderito alla consulta per condividere in modo collegiale la nascita della consulta e l’organizzazione della giornata nazionale dello sport integrato. Ad oggi si  registra un forte interesse delle associazioni alle attività proposte dal progetto e ciò è dimostrato dal rilevante numero di associazioni che si è riusciti a coinvolgere. Le spese finora sostenute sono relative alla presentazione del progetto, materiale di promozione, spese di trasferta, e produzione video.



Regione Abruzzo . Sede di Pescara .
La presentazione ufficiale del Progetto si è svolta nella sala consiliare del Comune di Pescara il 26 settembre 2012 con la partecipazione degli Assessori del Comune alle Politiche Sociali, al volontariato e allo Sport, inoltre sono intervenuti il Presidente del CIP Provinciale e del CONI Provinciale. Nell’Aula sono state presenti anche due scuole in particolare un liceo psicopedagogico. Al momento hanno aderito al progetto 6 Associazioni che svolgono attività di scherma, hockey, nuoto, karate, judo e ballo. Inoltre si sono avviati contatti con un’associazione di agility-doc e immersioni. In questo periodo si è svolto un incontro di promozione del progetto presso una scuola superiore per far conoscere le attività di ballo nello sport integrato. L’iniziativa ha coinvolto i presenti in un grande ballo di gruppo con scene di forte solidarietà e ha consentito un nuovo contatto con l’Università di Chieti interessata a svolgere attività di medicina nello sport. Si sono avviti contatti con l’Assessore competente e 4 Associazioni per avviare le attività della “Consulta” di cui si svolgerà il primo incontro ufficiale pensiamo nei primi mesi del nuovo anno. Le attività del Video procedono con molta soddisfazione e con l’iniziativa di promozione nella scuola è servita per girare immagini molto interessanti. La gestione dei tempi del progetto sono coerenti ed in linea con quanto concordato. Prossimamente si intende costruire un’iniziativa con le Associazioni che svolgono attività di sport integrato per coinvolgere i genitori dei giovani atleti con handicap per far conoscere il progetto e cercare di far coinvolgere i figli in attività sportive in forma continuativa.



Conclusioni
In chiusura di questo primo numero è importante sottolineare la necessità di comunicare e archiviare tutto il materiale pubblicato, nei media e nei social network, al fine di poterlo inserire nel sito internet e utilizzare come documentazione del Progetto. I riscontri avuti, sino ad oggi, non sono eccellenti e sarà necessario definire una strategia più incisiva per il prossimo futuro. La definizione ed il rafforzamento di una rete Nazionale va sicuramente in questa direzione.

Share