Contenuto principale

Partner

L’associazione SGUARDOINGIRO  gestisce, per conto di CSEN Centro Sportivo Educativo Nazionale,  le attività di realizzazione di 12 video che avranno come oggetto la documentazione del percorso previsto dal progetto DISINVOLTO nelle dodici sedi regionali.

Il lavoro di reportage video dell'intero anno di attività è svolto da singoli operatori nominati da ogni regione che lavorano sul posto e coordinato a Roma dall'Ass.ne SGUARDOINGIRO che provvederà anche al montaggio dei dodici prodotti finali presentati in un evento finale a giugno 2013.Gli operatori di SGUARDOINGIRO forniscono ai singoli referenti video le tracce per ogni fase del percorso. Per dare un aspetto omogeneo, poter usare al meglio le tecnologie video e produrre buone registrazioni in ogni tipo di evento ai referenti regionali viene fornito servizio di consulenza tecnica: dispense teoriche, assistenza telefonica e skype, settaggi sulle attrezzature e assistenza ad ogni step del percorso.

La ricerca di una uniformità nel documentare il progetto, la comunicazione tramite network e la conduzione del lavoro attenta alla logistica e alla tecnica fanno di DISINVOLTO un progetto innovativo anche sotto il punto di vista della sua documentazione.

SGUARDOINGIRO nasce a Roma nel 2010 dall’incontro di professionisti del mondo della comunicazione. Il gruppo, già collaudato da anni di esperienze comuni, progetti a confronto e percorsi di lavoro condivisi, si compone da esperti del settore multimediale, creativo ed audiovisivo. I suoi obiettivi principali sono  diffondere la conoscenza in materia di tecniche audiovisive soprattutto tra i giovani e la promozione di progetti audiovisivi e culturali di vario genere.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.sguardoingiro.it

fb sguardoingiro roma


L’associazione “Il Laboratorio” nasce da un gruppo di formatori e formatrici che operano da anni nell’ambito delle professioni del sociale occupandosi ciascuno, per professionalità e scelta, di aree diverse di intervento sociale (adolescenti, migranti, anziani, diversamente abili, detenuti, senza fissa dimora, e così via). Leggi qui lo statuto associativo. Al di là dei percorsi personali, il gruppo ha dato vita per cinque anni al "Laboratorio di Formazione per il Lavoro Sociale" dell’associazione Città Visibile di Roma e questa esperienza rappresenta la matrice comune da cui scaturisce la nostra idea di formazione per le professioni sociali.
"Uomini ugualmente liberi e critici che imparano mentre lavorano insieme ed insieme prendono coscienza della situazione in cui vivono. Una pedagogia che elimina alla radice i rapporti autoritari" (Paulo Freire)
Tra i sedici soci fondatori dell’associazione vi sono educatori, sociologi, psicologi, operatori di strada, antropologi, filosofi, economisti. Non è tanto la nostra formazione originaria che ci contraddistingue, quanto l’essere “lavoratori del sociale” che hanno deciso di coniugare l'operatività quotidiana con la costruzione di pensiero, la riflessività, la sistematizzazione, la ricerca e la sperimentazione sociale, innestando così un principio ricorsivo tra teoria e pratica. Tutti noi infatti arriviamo al lavoro di formatori, supervisori, progettisti e consulenti in ambito sociale provenendo da (e in alcuni casi facendo ancora convivere questo con) un’esperienza diretta di operatività. Questo perché riteniamo assolutamente più efficace nel campo del lavoro sociale e delle professioni d’aiuto una formazione che si fonda su un sapere che scaturisce dall'esperienza diretta. E anche perchè siamo convinti che sia necessario che ogni formatore abbia una sua "storia" da raccontare, che costituisce un terreno comune da condividere con gli allievi e da cui partire per la co-costruzione del percorso formativo. A nostro parere infatti la formazione delle professioni del sociale presenta alcune specificità che la rendono diversa da tutte le altre, sia dalla formazione continua, sia dalla formazione di base all’ingresso del mercato del lavoro. In primo luogo, ad essa è sottesa in maniera inscindibile un’idea di professionalità ed una filosofia del lavoro sociale: questo significa che chiunque si misuri con la formazione di operatori sociali non può limitarsi alla trasmissione di conoscenze e competenze tecniche prescindendo da una definizione di identità e da un'idea di sviluppo del lavoro sociale. Lo sguardo sull’operatività è pertanto legato a doppio filo anche al tipo di formazione, agli stili e alle metodologie che si proporranno nei percorsi formativi: poiché tanto l’operatività che la formazione sono lavori di relazione, non ci possiamo permettere stili di formazione incongruenti con gli stili di operatività che sosteniamo.
Il Laboratorio - Formazione e Consulenze per il Lavoro Sociale
Sede legale: Via Sisto IV, 81/83 - 00167 Roma

www.laboratorioformazione.org

Share