Contenuto principale

I° Trofeo Interregionale di Football Integrato

Rassegna Stampa Evento


 

Sabato 14 giugno 2014
nella giornata di avvio per l’Italia del Campionato del mondo di calcio
si svolge a Roma una grande giornata di football integrato


 Il Comitato Provinciale del C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale di Roma in collaborazione con Mens@corpore società cooperativa sociale (Courmayeur), Associazione Sportiva Dilettantistica Sport 1 (Messina), Associazione Sportiva Dilettantistica Top.Master (Pescara), ASL RME di Roma – ACPD Blue Star (Roma), avvia la sperimentazione di una nuova disciplina sportiva a carattere educativo e di integrazione sociale tra atleti con disabilità e senza disabilità.

In una fase di recessione, come quella attuale, la collaborazione del C.S.E.N. con la A.S.L. RME rappresenta una opportunità di azione sinergica tra risorse del settore privato e pubblico nella sperimentazione di nuove proposte per il benessere e l’integrazione della persona disabile.

Per la prima volta si intende innovare l’azione efficace dello sport per l’inserimento sociale degli atleti con disabilità attraverso la pratica di un nuovo sport che, conciliando il calcio ed il regolamento del Baskin (basket integrato), intende consentire agli atleti in campo di competere pariteticamente per il raggiungimento del risultato.

Se il calcio persegue un obiettivo di armonizzazione intesa come contenimento delle eventuali differenze di livello tra i componenti della squadra, il football integrato invece le valorizza e si pone per obiettivo il loro assemblaggio per la migliore integrazione possibile.
Se il calcio tende verso un valore di omogeneità dei componenti della squadra, spingendo all'esclusione dell'elemento chiaramente dissonante, il football integrato recupera l'elemento dissonante e ne fa il valore aggiunto della squadra.

Il campo di calcio, del nuovo sport che intendiamo presentare, prevede l’allestimento di quattro porte con quattro aree di rigore al fine di consentire il gioco sia in forma orizzontale che in forma verticale ed in questo modo agevolare la competizione tra gli atleti. Infatti, agli atleti disabili sono consentite opportunità di gioco non disponibili agli atleti non disabili ed in questo modo, grazie al regolamento che tutela la diversità, è possibile consentire ad ogni atleta di segnare una rete.

Diverse esperienze si sono sforzate sino ad oggi di raggiungere le pari opportunità in campo tra atleti disabili e non disabili provando a definire le forme di una possibile competizione comune. Con questa nuova disciplina si fa un enorme passo in avanti verso l’obiettivo. Intendiamo mettere in campo la disabilità, in quanto tale, come opportunità di contribuire alla vittoria della propria squadra, creando le condizioni che tutelino tutti gli atleti e li inseriscano in un ottica di collaborazione funzionale al raggiungimento del risultato finale.

Il nuovo regolamento, in fase sperimentale, è pubblicato sul sito del CSEN Roma (www.csen-roma.com) con la griglia per la classificazione degli atleti che saranno convocati dalle squadre partecipanti.

In questa prima iniziativa interregionale saranno presenti, oltre alla squadra di Roma, tre delegazioni provenienti dai tre punti della Penisola: dal nord la squadra di Courmayeur, dal sud la squadra di Messina e dal centro la squadra di Pescara.

Ogni squadra sarà composta da 10 atleti disabili e non disabili (8 giocatori in campo e 2 riserve) e sarà accompagnata da 1 mister e da 1 operatore sociale.
Nella squadra ogni ruolo viene identificato con un numero di maglia, che viene assegnato dal mister precedentemente alla composizione della squadra, rispettando la complessità delle disabilità. Per garantire la corretta attribuzione del numero di maglia, e quindi del ruolo, è prevista, durante la gara, la presenza di una commissione che controlla la corretta assegnazione dei ruoli.

Il 14 giugno 2014 dalle ore 09,30 alle ore 18,30 a Roma presso il campo sportivo Cavalieri di Colombo in Via dei Monti di Primavalle 134 nel Municipio XIV il C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma, in collaborazione con la A.S.L. RME, organizza una giornata di sport integrato per far conoscere la nuova disciplina sportiva e sperimentarla ufficialmente insieme agli atleti delle quattro regioni convocate.

Per l’occasione sono invitati il Presidente del CONI, del CIP, delle Federazioni Sportive, i Rappresentanti del Governo Nazionale, della Regione Lazio, del Comune di Roma e del Municipio dove si svolge l’iniziativa.

L’iniziativa, a ingresso gratuito, sarà finanziata dal C.S.E.N. Comitato Provinciale Di Roma con il contributo della Regione Lazio con i fondi della L.R. 15/2002.

Programma della giornata
ore 09.30 sorteggio delle 4 squadre partecipanti
ore 10.00 incontro squadra 1 – squadra 2
ore 11.00 incontro squadra 3 – squadra 4
ore 12.30 pausa pranzo
ore 15.30 finale per il terzo e quarto posto
ore 16.30 finale per il primo e secondo posto
ore 17.30 Premiazioni a cura del Presidente Nazionale Francesco Proietti e del Vice Presidente Nazionale e Presidente del Comitato di Roma Mario Pappagallo


Regolamento

Scarica la Locandina 

Scarica L'Invito

Share