Contenuto principale

Courmayeur

Progetto Pluralmente : Una grande emozione insieme agli atleti con disabilità

Il Gruppo del progetto a Courmayeur insieme per la seconda tappa dal 20 al 23 Gennaio 2014.

Sotto le splendide vette del Monte Bianco il gruppo pluralmente, proveniente da Roma, Pescara, Messina e Courmayeur, si è ritrovato in alta quota per sperimentare la pratica sportiva dello sci con l’aiuto di nuovi ausili all’avanguardia nel settore. Gli strumenti utilizzati per aiutare le persone con disabilità a vivere l’esperienza della discesa sono principalmente: il BASS e il TROTTI SKI. Dopo aver visto all’opera gli insegnati sportivi c’è da dire che non abbiamo dubbi nello scommettere su queste nuove tecniche e soprattutto, sul fatto, che avranno un grande successo nel futuro. Stiamo parlando del BASS (BorneyAdapted Snowboard System) ideato dal Presidente dell’ Associazione Antenne Handicap onlus (partner nel progetto): Andrea Borney. Si tratta di uno snowboard adattato che consente alle persone con disabilità, anche con gravi limitazioni funzionali (tetraparesi spastica, emiplegia, atassia, ecc.), di praticare lo snowboard in stazione eretta con l’aiuto di un maestro. L’innovativo ausilio è ora entrato sul mercato ed è prodotto da una azienda francese. Si sta ora lentamente diffondendo e viene utilizzato, oltre che sulle montagne di Courmayeur anche a La Plagne, in Francia, a Bormio, nel collegio del Trentino Alto Adige e a Folgaria. Il Trotti Ski, invece, consente alle persone con disabilità con paraplegia/tetraplegia spastica di affrontare la discesa sugli sci in posizione eretta grazie ad una particolare stampella. Questo attrezzo consente a tutti (ad eccezione di miolesi) di praticare lo sci ed è in grado di dare una grande soddisfazione sciistica anche a coloro che non hanno più l’uso delle gambe. Nei giorni della permanenza in montagna è stata inaugurata la sede del Centro Internazionale di Ricerca Pietro Bassi. Il Centro ha già realizzato una prima ricerca, in collaborazione con l’Università la Sapienza di Roma, studiando i benefici dell’attività sportiva su un gruppo di malati di paraparesi spastica. Prossimamente è in uscita un secondo lavoro, con la pubblicazione di un testo metodologico-didattico sull’utilizzo del BASS. Il giorno successivo i partecipanti hanno sperimentato le racchette da neve in Val Ferret e la piscina delle terme di Pré Saint Didier circondata da tanta neve fresca. Giovedì, dopo una visita al centro storico di Aosta, presso la sede del Centro Servizi per il Volontariato sì è svolto un momento conclusivo dell’incontro con la consegna degli attestati di partecipazione e la proiezione di un video sulle attività svolte nelle giornate precedenti, con la presenza del Vice Presidente della Regione Valle d’Aosta: Aurelio Marguerettaz, il Presidente del CSEN Regionale: Gianfranco Nogara, il Presidente dell’A.S.D. Sport 1 di Messina (partner del progetto): Francesco Giorgio, il Referente dell’ A.S.D. TOP.MASTER di Pescara (partner del progetto): Andrea Liberatore e il Responsabile del progetto nazionale: Andrea Bruni. Il prossimo appuntamento è previsto a Pescara in aprile e, tempo permettendo, sono in programma attività in canoa e passeggiate nel Parco delle Maiella.


foto1


foto2


foto 3


foto 4

Share