Contenuto principale

Progetto Pluralmente

 


 13 giugno 2014: Concluso a Roma il Progetto Pluralmente.

Con l’evento conclusivo di football integrato si è concluso a Roma il Progetto Pluralmente finanziato dal Ministero Pari Opportunità. L’incontro finale ha consentito ai gruppi partecipanti di Messina, Pescara e Aosta di valutare le attività svolte e di rivedersi, in video, in un anno di attività sportiva tra atleti disabili e non disabili. Durante il periodo del progetto si è riusciti ad inserire anche un gruppo di Roma, proveniente dal Centro Diurno La Mongolfiera della ASL RME, che si è dimostrato un vero e proprio collaboratore nella definizione del regolamento di un nuovo sport di integrazione , che sarà l’occasione di nuove opportunità di scambio tra le sedi CSEN per l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo progetto si è riusciti a fare sport di mare, con la barca a vela a Messina; di neve, con ausili di supporto sulle montagne del Monte Bianco e di palestra con le tecniche del Karate a Pescara, con l’opportunità di visitare i luoghi che hanno ospitato le attività. Un turismo inclusivo nel quale i gruppi ospiti hanno potuto apprezzare l’accoglienza dei gruppi residenti e l’inserimento nelle dinamiche sociali dei luoghi ospitanti. Un progetto positivo che è stato capace di mettere in contatto atleti disabili e non disabili, di città lontane tra loro, con l’obiettivo di proseguire e sviluppare le relazioni impostate. Lo scopo del progetto, di favorire una maggiore inclusione sociale delle persone disabili, è stato raggiunto grazie all'impegno e alla collaborazione di tutte le Associazioni aderenti.  

 

Libro Fotografico

 

Video del Progetto 


messina 3                 courmayer 2                 pescara


 

Progetto PluralMente : Lo sport come pratica quotidiana  “PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ NEL CAMPO DELL’ARTE, DELLA CULTURA E DELLO SPORT A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ” ANNO 2011

Finanziato con i Fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità – Annualità 2011

Giugno 2013 - Maggio 2014 

Obiettivo: mettere in rete, valorizzare e far conoscere l’attività sportiva di un gruppo di disabili che, pur non conoscendosi e vivendo in località lontane, svolgono nel quotidiano una lotta per l’emancipazione attraverso la pratica sportiva.

Il Progetto: prevede la realizzazione di tre tappe nazionali, tre eventi locali e la pubblicazione di un libro nel quale, in forma narrativa, saranno raccontate tre storie personali. Gianni vive a Courmayeur e pratica lo sci; Claudia vive a Pescara e come abitudine va in palestra per la sua passione: il Karate; Marco è di Messina e va in barca a vela. Insieme a loro un gruppo di disabili hanno inserito nella loro giornata lo sport e riescono a meravigliare e meravigliarsi dei successi personali. Il Progetto prevede il coinvolgimento diretto di 27 disabili, provenienti da 3 regioni differenti, una del nord (Valle D’Aosta), una del centro (Abruzzo) ed una del sud (Sicilia). Verranno definiti i 3 gruppi regionali, guidati da un Coach e due accompagnatori, che seguiranno il gruppo per tutto il percorso, e si avvierà una fase di pratica sportiva finalizzata ad un evento locale, nel quale il gruppo presenterà, in pubblico, una dimostrazione spettacolare della disciplina sportiva allo scopo di coinvolgere gli sportivi normodotati che frequentano la stessa realtà e far conoscere il progetto. Nelle tre tappe le persone disabili locali presenteranno le loro attività agli ospiti e li coinvolgeranno nella pratica sportiva. Alla conclusione del progetto è previsto un Evento finale con la presentazione del libro realizzato e del cortometraggio con le riprese video effettuate durante gli scambi turistico-sportivi.  

Progetto promosso dal CSEN e da: 

•Mens@corpore società cooperativa sociale, Via Mont Chetif 10, Courmayeur (AO).

•Associazione Sportiva Dilettantistica Sport 1, Via Domenico Moro, Messina. 

•Associazione Sportiva Dilettantistica TOP.MASTER, Via Paduli 5, Lettomanoppello (PE).

Sedi delle attività del progetto: Comune di Courmayeur in Provincia di Aosta (Valle D’Aosta), Comune di Lettomanoppello in Provincia di Pescara (Abruzzo), Comune di Messina (Sicilia)

Incontri Attività:

1.Primo Incontro a Messina

Giovedì 12 Settembre 2013: Arrivo, accoglienza, sistemazione e presentazione del programma. Conoscenza in mare della pratica sportiva svolta dal Gruppo Siciliano.

Venerdì 13 Settembre 2013: Attività sportiva pratica dei tre gruppi, nell’area dello stretto di Messina, seguiti dagli insegnanti di Vela del Club Marina di Nettuno.

Sabato 14 Settembre 2013: incontro pubblico di presentazione del Progetto agli Amministratori e alle Associazioni Locali.

Domenica 15 Settembre 2013:  Visita a Messina; premiazioni con attestati di partecipazione, medaglie e targhe, saluti e accompagnamento alla partenza. 

2. Secondo Incontro ad Aosta / Courmayeur 

Lunedi 20 Gennaio 2014: Arrivo, accoglienza, sistemazione e presentazione del programma. Conoscenza sulle piste di sci della pratica sportiva dello snowboard svolta dal Gruppo Valdostano.

Martedì 21 Gennaio 2014: Attività sportiva pratica dei tre gruppi seguiti dai maestri di snowboard del Comprensorio Courmayeur.

Mercoledì 22 Gennaio 2014: Gita con le “ciaspole”, ai piedi del Monte Bianco insieme a tre guide naturalistiche, affiancate dai volontari dell'aspert, con pranzo in rifugio e riprese video. 

Giovedì 23 Gennaio 2014: Incontro pubblico di presentazione del Progetto agli Amministratori e alle Associazioni Locali. Premiazioni con attestati di partecipazione, medaglie e targhe, saluti e accompagnamento alla partenza.

3. Terzo Incontro a Pescara 

Giovedì 10 Aprile 2014: Arrivo, accoglienza, sistemazione e presentazione del programma. Conoscenza dell’impianto sportivo e della pratica sportiva svolta dal Gruppo Abruzzese e pratica sportiva dei tre gruppi, nell’area dell’impianto Sportivo dell’Istituto Comprensivo Flayano in Pescara e agli Impianti Sportivi Comunali di Lettomanoppello (PE), Via Colle Rotondo snc, seguiti dagli insegnanti di Karate dell’Associazione Sportiva Dilettantistica TOP.MASTER.

Venerdì 11 Aprile 2014: Gita al Parco Nazionale della Majella, visita al Centro Visita «Paolo Barrasso» dove è allestito un Museo con una sezione naturalistica e una archeologica. Visita all’area faunistica della Lontra Europea, accessibile ai diversamente abili. Escursione nella Valle dell’Orfento e all’Eremo di San Giovanni.

Sabato 12 Aprile 2014: Incontro pubblico di presentazione del Progetto agli Amministratori e alle Associazioni Locali.

Domenica 13 Aprile 2014: Visita a Pescara; premiazioni con attestati di partecipazione, medaglie e targhe, saluti e accompagnamento alla partenza.  

4. Evento Finale

 

Referenti del progetto:

Responsabili del Progetto Nazionale : Andrea Bruni (ufficio progetti nazionale CSEN)

Responsabile Regionale Valle D’Aosta : Andrea Borney (ufficio progetti regionale CSEN)

Responsabile Regionale Abruzzo : Agostino Toppi (ufficio progetti regionale CSEN)

Responsabile Regionale Sicilia : Francesco Giorgio (ufficio progetti regionale CSEN)

Riprese Video : Cristina Coccia e Gabriela


Scarica Brochure

Share